Progetto “La Società delle api” presso la scuola primaria di Ronsecco
RELAZIONE
Le attività dell’Associazione “Il vercellese … verso Santa Cruz” E.T.S. proseguono sia sul territorio di Capo Verde che sul nostro territorio e ne è esempio l’incontro tenutosi lunedì 8 aprile 2024 con gli allievi della Scuola Primaria di Ronsecco da parte di 3 volontari (Angela, Carlo – apicoltore e Germana) e dell’educatore esperto di apicoltura Marco.
L’incontro, richiesto e concordato alcuni mesi fa dalle docenti del plesso, ha avuto come tema “la società delle api : conoscere e apprendere dalle api” ; i volontari hanno spiegato ai bambini che l’alveare è una società avanzata dove ognuno ha il suo compito, che porta avanti con dedizione e passione, affinché tutto funzioni perfettamente garantendo la vita per più generazioni. La Società delle api è paragonabile ad altri tipi di società – ha spiegato Germana – come ad esempio la scuola, la famiglia, ecc. Si tratta di uno straordinario esempio di organizzazione comunitaria, di cooperazione e di estrema resilienza, capace di far fronte a periodi di forte stress (carenza di nutrimento, malattie, eventi meteorologici sfavorevoli, nemici vari) che può essere fonte di conoscenza per trarre spunti di riflessione che insegnino a correggere i comportamenti umani, ad aiutarli in situazioni che si possono presentare improvvisamente .
Per meglio comprendere come è organizzata la società delle api l’educatore Marco ha spiegato – attraverso l’ausilio di immagini stilizzate – il compito di ogni componente di questa società complessa: la regina, i fuchi e le api operaie che cambiano ruolo in base alla loro età (ritroviamo l’ape nutrice, l’ape spazzina, l’ape ceraiola, l’ape becchina, ecc.).
L’apicoltore Carlo ha invece illustrato – attraverso l’ausilio dell’arnia didattica – che cosa avviene all’interno dell’alveare , quali suoni si possono ascoltare ed anche come varia la temperatura ; i bambini sono rimasti molto attratti e incuriositi davanti all’arnia didattica e in alcune classi hanno potuto anche vedere “in diretta” la nascita di un’ape e altresì la deposizione delle uova da parte dell’ape regina.
La parte finale dell’intervento è consistita nella spiegazione delle caratteristiche del miele e successiva degustazione – condotta da Angela e Germana – di alcuni tipi di miele, cui è seguita la prova “apicoltore per un momento” in cui i bimbi hanno indossato la tuta e maschera da apicoltore
La conoscenza ravvicinata del mondo delle api, del loro ruolo per la vita sulla Terra, della organizzazione dell’alveare e delle strategie messe in atto per affrontare imprevisti e calamità sicuramente ha stimolato delle riflessioni – ovviamente rapportate all’età degli allievi – in un’ottica di promozione del benessere individuale e comunitario.